Le norme per la nautica da diporto in Croazia
Aggiornato al 16 aprile 2025
Per tutte le imbarcazioni, con esclusione di quelle a remi, di lunghezza superiore a 2,5 metri o con motore di potenza superiore a 5kW è obbligatorio pagare una tassa annuale denominata indennizzo per la sicurezza di navigazione ( ex vignetta).
Con l’ingresso della Croazia nello spazio Schengen, dal 1 gennaio 2023 le formalità doganali sono cambiate.
Arrivando per la prima volta con una unità da diporto in Croazia via mare, sarà necessario dirigersi alla Capitaneria di Porto più vicina al punto di ingresso nelle acque territoriali croate per registrare la barca nel database e pagare la tassa annuale (ex vignetta). Negli anni successivi non sarà più necessario questo passaggio ma la tassa dovrà essere pagata direttamente online sul sito eNautika (versioni in Croato, Tedesco e Inglese) entrando con lo SPID italiano. La stessa procedura dovrà essere eseguita, prima di iniziare la navigazione, in un qualsiasi ufficio marittimo, per le barche carrellate entrate via terra.
Per ottenere la registrazione nel database bisognerà presentare, in visione, la documentazione dell’imbarcazione, la patente nautica, la polizza di assicurazione e pagare l’indennizzo che viene calcolato in base alla lunghezza dell’imbarcazione e alla potenza del motore.
Attenzione: potrebbero essere richiesti in visione i documenti comprovanti che, per l’imbarcazione specificata, siano stati pagati i dazi doganali e/o l’IVA in uno Stato membro dell’UE . I documenti accettati sono: il documento T2L, la fattura originale contenente l’IVA o il certificato dell’ente fiscale o un altro documento disponibile comprovante l’avvenuto pagamento dell’IVA in uno dei paesi membri dell’UE. Il documento più facile da ottenere è il T2L che può essere richiesto, tramite una qualsiasi Spedizioniere Doganale, dietro presentazione dei documenti della barca. Il costo per il rilascio si aggira, mediamente, sui 100€.
Attenzione: nel caso di partenza per/arrivo da altri Stati non facenti parte dello spazio di Schengen è necessario presentare, in duplice copia, alla Capitaneria di Porto Croata la dichiarazione di partenza/arrivo prevista dal Regolamento UE 2016/399 (lista equipaggio e passeggeri).
Per le imbarcazioni superiori a 7 m di lunghezza che offrono possibilità di pernottamento (letti o cuccette fisse) sarà necessaria la lista dei passeggeri a bordo e pagare anche la tassa di soggiorno. La tassa di soggiorno forfettaria veniva riscossa dalle capitanerie insieme all’indennizzo ma dal 2021 deve essere pagata direttamente sul sito, in italiano, Nautika eVisitor con le principali carte di credito. Si può scegliere di pagare la tassa di soggiorno in base alla lunghezza fuori tutto dell’imbarcazione o in base al numero di persone imbarcate.
Per avere un ordine di grandezza dei costi:
1) una barca a vela di 12 metri di lunghezza che rimane in croazia per 15 giorni con 2 persone adulte a bordo, dovrà pagare, in totale, 111,49€€ con il pagamento per lunghezza dell’unità. La stessa barca spenderà 39,90€ col pagamento per numero di persone a bordo.
2) una barca a vela di 12 metri di lunghezza che rimane in croazia per 8 giorni con 8 persone adulte a bordo, dovrà pagare, in totale, 65,03€ con il pagamento per lunghezza dell’unità. La stessa barca spenderà circa 85,12€ col pagamento per numero di persone a bordo.
Una guida, in inglese, per i pagamenti della tassa di navigazione e quella di soggiorno: e-NAUTICS user manual
Per i natanti italiani, cioè unità prive di immatricolazione, la autorita marittime croate hanno deciso di accettare, almeno per questo anno, l’‘Attestazione per Natanti da Diporto Italiani, dato che il documento contiene i dati del proprietario e dell’imbarcazione, che è quindi accettao per il rilascio della Vignetta. Maggiori informazioni anceh su come richiedere l’Attestazione le trovate in: Natanti in Croazia: si può fare!
Da poche settimane è stato pubblicato sulla Gazetta ufficiale Croata un nuovo Regolamento sulla sicurezza della navigazione marittima nelle acque interne e nel mare territoriale della Repubblica di Croazia e sulle modalità e condizioni di sorveglianza e gestione del traffico marittimo.
Ci sono alcune novità che possono interessare i diportisti italiani in particolare sulle dustanze da mantenere da coste e spiagge, sugli ancoraggi, su tender delle imbarcazioni, sulle moto d’acqua e sulle piccole barche tipo canoe, kayak, tavole a vela o a remi e simili. Per maggiori informazioni:
Per altre informazioni: Natanti ed estero, qualcosa si muove | Natanti italiani all’estero: siamo ancora in alto mare | Natanti all’Estero: nuovo decreto | Natanti all’estero: tutto da rifare | La Croazia dà l’ok alle barche italiane non immatricolate, la Slovenia no
Patente Nautica
Per condurre un’imbarcazione provvista di motore lunga più di 2,5 m è indispensabile la patente nautica. Sono riconosciute valide le patenti rilasciate dai paesi europei ma è possibile, per chi ne sia sfornito, seguire un mini corso presso una agenzia nautica, al termine del quale è previsto un esame in una Capitaneria Croata. Il costo si aggira intorno ai 150€ – 250€ e a volte gli esaminatori sono piuttosto severi. L’esame, generalmente, si può svolgere in Croato, Inglese, Tedesco ed Italiano. Si può anche presentare direttamente la domanda in Capitaneria senza passare per una agenzia nautica: il costo è naturalmente inferiore ma le pratiche possono essere complicate se non si conosce il croato. La patente nautica Croata, rilasciata a cittadini italiani, non è riconosciuta valida dalle nostre autorità marittime per la conduzione di imbarcazioni da diporto. Per prepararvi all’esame per la patente croata ma, soprattutto, per avere le conoscenze di base per condurre una barca, potrebbe esservi utile questo manuale che illustra in modo chiaro e semplice ciò che serve per navigare in mare in modo sicuro e responsabile.
Per maggiori informazioni sulla normativa Croata per la nautica potete scrivere a: strane-jahte@pomorstvo.hr
Se non navighi solo in Croazia potresti essere interessatoa questo articolo sulle Norme per immatricolazioni e patenti nautiche in Slovenia, Croazia, Francia e Spagna
Meteo
Per le previsioni del tempo per i naviganti potete consultare il bollettino del Centro Marittimo Meteorologico di Spalato pubblicato anche in italiano, inglese e tedesco. Per altre informazioni su come essere informati delle previsioni meteorologiche per le coste della Croazia consultare la pagina Meteo Mare.
Pubblicazioni utili per navigare nelle acque della Croazia
Croazia, Slovenia, Montenegro, Albania
Questo volume descrive in dettaglio il lato orientale dell’Adriatico che si snoda lungo le coste della Dalmazia – costituita da Slovenia, Croazia, Montenegro – e dell’Albania. Giunto alla terza edizione (anno 2017), si conferma un ottimo portolano soprattutto per chi non conosce questa area di navigazione; infatti, oltre alle informazioni generali – che riportano meteorologia, notizie ambientali, di sicurezza, normative sulla navigazione – viene descritto ogni singolo approdo, porto e ancoraggio con il relativo piano, foto, servizi e contatti, laddove disponibili. In questo modo il diportista dispone degli strumenti necessari per pianificare in tutta sicurezza la propria crociera…Edizioni il Frangente
PORTOLANO 888 Croazia Slovenia e Montenegro
Questo portolano, edizione 2024/25, costituito da 99 carte generali, possiede tutti i requisiti per soddisfare le esigenze del diporstista: compatto, molto chiaro nella grafica, completo, aggiornato, affidabile. Giunto oramai nell’edizione originale tedesca alla 31ma edizione, è stato sin dalla sua prima edizione nel 1984 un portolano innovativo per il suo stile cartografico, che ha fatto scuola, e per l’enorme quantità di informazioni molto dettagliate e precise, che l’autore verifica e aggiorna recandosi personalmente sul posto… Edizioni il Frangente
777 – Isole del Quarnaro e Pag
I Portolani 777 sono progettati recuperando l’idea che stava alla base delle antiche “carte portolaniche”, unendo insieme carte geografiche, piani nautici e descrizione del luogo d’approdo.
Il diportista ha così tra le mani uno strumento autorevole, completo e utile per navigare in tranquillità e trascorrere al meglio la crociera. L’obiettivo è quello di fornire informazioni sempre aggiornate e veritiere (ed. 2022)… Edizioni Magnamare
MK-I – Male Karte 1 – (Piranski Zaljev – Zadar)
Tutta la costa dal Golfo di Pirano (SLO) a Zara (HR) in 12 carte nautiche a colori – scala 1:100000 – misure 56 x 40 cm in croato e inglese… Edizioni Istituto Idrografico Croato